
Sistema Integrato 0/6: webinar sui contributi del Forum alle linee guida ministeriali
Sabato 17 aprile alle ore 11,00 in diretta Facebook sulla pagina del Forum al link https://www.facebook.com/forumeducazionemusicale si terrà l'incontro online aperto a tutti "SISTEMA INTEGRATO 0/6: i contributi del Dipartimento 0/6 del Forum Nazionale per l’Educazione...

Osservazioni alla bozza delle Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato 0/6 – Parte 4 – Curricolo e progettualità
Proseguono le riflessioni del Dipartimento Musica 0-6 del Forum in merito alla seconda parte della bozza del documento ministeriale Linee pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei che affronta il tema del curricolo.

Osservazioni alla bozza delle Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato 0/6 – Parte 3 – Centralità dei bambini
Proseguono le riflessioni del Dipartimento Musica 0-6 del Forum in merito al terzo capitolo della bozza del documento ministeriale Linee pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei che affronta il tema della centralità dei bambini.

Osservazioni alla bozza delle Linee Pedagogiche per il Sistema Integrato 0/6 – Parte 2 – Ecosistema formativo
Proseguono le riflessioni del Dipartimento Musica 0-6 del Forum in merito al secondo capitolo della bozza del documento ministeriale Linee pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei che affronta il tema dell’ecosistema formativo.

Riflessioni a bassa voce. Contributo del Forum alla bozza delle Linee pedagogiche per il Sistema Integrato 0-6 – Parte 1 – I diritti dell’infanzia
Il gruppo di lavoro del Dipartimento 0-6 del Forum un documento con osservazioni teorico-pratiche sulla bozza delle Linee pedagogiche per il Sistema Integrato uscita a febbraio 2021, da mettere a disposizione della Commissione ministeriale e per essere divulgati con lo scopo di portare all’attenzione della politica e dell’opinione pubblica gli aspetti imprescindibili del linguaggio sonoro-musicale per l’educazione, soprattutto nella prima infanzia.

Contributo per l’iscrizione ai corsi di musica nell’anno della pandemia: webinar di presentazione
Sono stati pubblicati il bando e la modulistica per la richiesta del contributo di € 200 per le spese sostenute per la frequenza ai corsi di musica di figli minori di 16 anni. Venerdì 19 marzo alle ore 17,30 insieme ai funzionari del Ministero parleremo della modalità di presentazione e del senso dell’iniziativa.

Anche il Forum al Rainbow Free Day: un grande evento con i principali operatori dello spettacolo e dell’arte
Dal 15 al 30 gennaio arriva Rainbow Free Day il grande spettacolo degli Indipendenti con centinaia di partecipanti e di eventi online oltre ad una vasta scontistica: una quindici giorni che intende mettere al centro dell’attenzione il vasto e poliedrico mondo della produzione artistica indipendente. Mercoledì 20 Gennaio alle ore 18 ci saremo anche noi del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale.

Tempo di bilanci: le azioni del Forum nell’anno della pandemia
L’inizio di un nuovo anno è sempre tempo di bilanci ed è doveroso ancor più dopo questi mesi così difficili e imprevisti. Un anno intenso e ricco di azioni, documenti, eventi intrapresi stringendo nuove alleanze e consolidando quelle già presenti.

Riforma del Terzo Settore e Associazioni Musicali
Martedì 12 Gennaio alle ore 17,30 terremo un webinar sul tema Riforma del Terzo Settore, Registro Unico e Associazioni musicali. Interverrà il direttore del Forum Nazionale Terzo Settore Maurizio Mumolo e sarà trasmesso in diretta sulla nostra pagina facebook, accessibile a tutti: https://www.facebook.com/Forumeducazionemusicale

Regione Lazio: sostegno alle attività culturali dell’associazionismo con contributi a fondo perduto
La Regione Lazio ha approvato una delibera che stanzia 4 milioni di euro per le Associazioni culturali e di Promozione Sociale – APS, dai piccoli teatri, ai circoli, alle attività impegnate nella cultura e nell’arte nei suoi diversi segmenti. Questo è stato reso possibile con l’istituzione di una cabina di regia ad hoc in Regione di cui come Forum insieme al Forum Terzo Settore del Lazio, Feditart, Arci Lazio abbiamo fatto parte e grazie all’impegno dell’Assessore alle politiche sociali e Welfare.

Louisa Di Segni-Jaffé: un cammino che prosegue
Domenica 6 Dicembre 2020 alle 18.30, l’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze ad un anno dalla scomparsa della didatta Louisa Di Segni-Jaffé ha fissato un appuntamento sulla piattaforma Zoom Meeting per un momento intenso di scambio di pensieri e idee intorno alla sua figura di grande didatta e dalcroziana. Il titolo dell’appuntamento sarà: ‘LOUISA: UN CAMMINO CHE PROSEGUE’.

Ecofonie a “Didattica che spettacolo”: webinar sul rapporto uomo, suono, ambiente
In collaborazione la Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia e il Teatro Villa Pamphilj di Roma venerdì 13 novembre si tiene il webinar sul rapporto suono/uomo/ambiente e sul lavoro che sta sviluppando il gruppo di lavoro Ecofonie del nostro Forum. Checco Galtieri incontra Roberto Neulichedl docente emerito di pedagogia, Lorella Perugia vicepresidente del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale e Stefania Di Blasio membro del gruppo di lavoro Ecofonie.

Restituiamo la musica ai bambini: appello per la riattivazione dei percorsi musicali nelle scuole
Da quando le scuole sono ricominciate oltre 1 milione e mezzo di bambine e bambini, ragazze e ragazzi non sono stati coinvolti in attività musicali all’interno del percorso scolastico. Nella maggior parte delle scuole infatti sono stati bloccati progetti e attività con esperti esterni, con il conseguente risultato di un impoverimento dell’offerta formativa soprattutto nelle aree della creatività e della musica, che in particolare per infanzia e primaria sono affidati a professionisti esterni. Sono queste le ragioni che ci hanno spinto come Forum, in collaborazione con il Forum del Terzo Settore, a lanciare un appello.

Ristoro immediato per le arti, la musica, la cultura e lo spettacolo dal vivo
Con i colleghi delle arti e dello spettacolo dal vivo diffondiamo l’appello rivolto al Governo e al Parlmento con cui chiediamo un immediato ristoro diretto e a fondo perduto per gli organismi di tutta la filiera culturale ed un sostegno ai lavoratori dell’intero comparto, per evitare la chiusura di migliaia di imprese e realtà culturali con effetti devastanti sia economici che sociali e culturali.

Musica a scuola ed esperti esterni: quali prospettive?
Come Forum Nazionale per l’Educazione musicale ci stiamo muovendo su più fronti per sensibilizzare da un lato le forze politiche e dall’altro il mondo scolastico sulle possibili soluzioni per il rientro a scuola, in sicurezza, dell’educazione musicale. Servono tavoli tecnici per studiare soluzioni alle limitazioni attuali sulla didattica musicale per bambine e bambini, occorre considerare una strada per consentire gli interventi educativi degli esperti esterni, un patrimonio di competenze che ad oggi è completamente ignorato nella ripresa scolastica.

Musica, scuola e associazioni nella ripresa post Covid-19
Soddisfatti a metà, questo è il commento del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale sulla nota ministeriale per la ripresa delle attività musicali nelle scuole pubbliche. Il Forum ci tiene a sottolineare come però permangano le forti preoccupazioni sull’impiego di esperti esterni in orario curricolare.

Firma l’appello di solidarietà ai direttori del Conservatorio Nazionale Palestinese e del Yabous Cultural Center di Gerusalemme
Sottoscrivi l’appello di solidarietà ai direttori del Conservatorio Nazionale Palestinese e del Yabous Cultural Center di Gerusalemme arrestati dalle autorità israeliane insieme ad alcuni operatori culturali e artisti palestinesi. La Musica, le arti performative ed espressive possono contribuire alla costruzione della pace tra i popoli e non devono mai essere fermate.

Approvato emendamento a sostegno delle famiglie per l’iscrizione a scuole di musica
Accolta la richiesta avanzata dal Forum Nazionale dell’educazione musicale dall ‘on. Mancini. Approvato l’emendamento al Decreto Rilancio che riconosce un contributo alle famiglie iscritte a scuole di musica bande e cori

Forum e ARCI uniti per il sostegno e la ripresa del settore musicale-educativo: il documento per i Ministeri, le Regioni, l’ANCI
Il Forum insieme ad ARCI ha inviato a Governo, Ministeri, Regioni e Associazione dei Comuni un testo ampio e dettagliato con proposte operative per il sostegno e la ripartenza di tutte le realtà musicali-educative.

La musica per la ripartenza della scuola nella sinergia Terzo Settore-Istituzioni: il nostro documento
Proprio nei giorni in cui si discute sulle possibili soluzioni per la riapertura del prossimo anno scolastico il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale ha inviato al Ministero per l’Istruzione, al Comitato di esperti per la ripartenza della scuola dopo l’Emergenza...

Quale futuro per le scuole di musica? Video-intervista al nostro portavoce
Francesco Galtieri in qualità di portavoce del Forum Nazionale per l’Educazione musicale è stato intervistato in diretta streaming per parlare di Scuole di musica, azioni e cambiamenti obbligati della didattica musicale in Italia ai tempi del COVID-19.

Ecofonie.it una finestra aperta sul rapporto uomo-suono-ambiente e sull’ecologia sonora
È nato il sito www.ecofonie.it, creato dal gruppo di progetto Ecofonie del Forum nazionale per l’educazione musicale allo scopo di promuovere azioni legate al rapporto uomo/suono/ambiente e all’ecologia sonora, temi di grande interesse e attualità anche in relazione alle mutate situazioni psicologiche e sociali che stiamo vivendo in seguito alla pandemia.

La musica non si ferma. Iniziative per contrastare l’emergenza
Condividiamo qui le iniziative intraprese da alcune associazioni del Forum per contrastare questo periodo di emergenza e continuare a fornire un supporto ai propri allievi e alle proprie famiglie. Tutte le iniziative sono liberamente accessibili a bambini e ragazzi e consigliate anche a insegnanti e operatori musicali

La “resistenza didattica” dei musicisti-educatori
L’emergenza COVID-19 ha modificato in pochissimo tempo tutte le nostre abitudini e imposto un necessario freno a tutte le attività culturali e sociali. Il nostro settore di musicisti-educatori è stato fortemente colpito, come molti altri, ma pur nelle evidenti difficoltà dei molti lavoratori per lo più precari e privi di tutele, l’impegno per trasformare il nostro lavoro e continuare a fornire un servizio e un sostegno agli allievi grandi e piccoli è stato immediato e totale.

Finestre in ascolto. Paesaggi sonori di questo tempo sospeso
Il Forum lancia l’iniziativa #finestreinascolto in collaborazione con Musicheria.net e in raccordo con l’iniziativa #aprolafinestraeregistro promossa dall’Istituto Centrale dei Beni Sonori e Audiovisivi del MiBACT. Ai tempi del Covid-19, l’invito è di affacciarsi alla finestra e di ascoltare, registrare e documentare i paesaggi sonori di questo tempo sospeso.

Il Forum Nazionale per l’Educazione musicale: passi compiuti e progetti futuri
Il 2019 che si è da poco concluso è stato per il Forum Nazionale per l’Educazione musicale un anno che ha portato alla creazione di una rete di accordi e collaborazioni con diversi enti e associazioni a livello nazionale con l’obiettivo di aumentare la possibilità di incidere sulle scelte della politica, favorire l’avvio e la crescita di progetti ed iniziative, facilitare la sensibilizzazione delle categorie di settore e più in generale dell’opinione pubblica. Con questi stessi obiettivi per il 2020 il Forum ha avviato progetti di ricerca ed eventi.

Questionario “Iniziative educativo–musicali sul territorio nazionale nella fascia 0-6”
Il Dipartimento Musica 0-6 del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale ha messo a punto un questionario che intende mappare le esperienze di interventi di educazione musicale in Asili Nido e nelle Scuole dell’Infanzia a cura di associazioni del terzo settore e...

Detrazione spese per lo studio della musica: pubblicata la finanziaria 2020 con l’emendamento
È stata pubblicata la Finanziaria 2020 che contiene, tra le altre, l’importante novità dello sconto Irpef per le famiglie a basso reddito che vogliono iscrivere i figli a conservatori o scuole di musica. Il percorso che ha condotto all’approvazione dell’emendamento è frutto di una battaglia lunga dieci anni, in cui il Forum e alcune delle associazioni e scuole di musica che lo compongono hanno svolto una parte determinante

Louisa Di Segni: l’immateriale immenso
L’incontro con lei: un incontro fortunato, molti lo descrivono così e così lei descriveva i suoi incontri con il suono e la libertà del pensiero musicale nel movimento, nell’invenzione continua, nello sguardo pronto a percepire differenze e possibilità, aspetti nascosti eppure elementari, sensazioni lontane riportate con un soffio direttamente in te e di nuovo magicamente vicine.

Detrazioni a sostegno dello studio e della pratica della musica: approvato l’emendamento in Senato
Ieri al Senato, è stato approvato l’emendamento alla manovra finanziaria che prevede una detrazione del 22% alle spese sostenute da contribuenti a basso reddito per iscrivere bambini e ragazzi ai Conservatori, alle Scuole di musica, ai Cori e alle Bande. Ci appelliamo ai parlamentari e al Governo perché si proceda nella direzione di farlo diventare legge con la sua approvazione definitiva nella manovra.

Firmato il Protocollo d’intesa tra Associazione Italiana Scuole di Musica e USR. Un possibile modello che arriva dalla Toscana
Nel mese di novembre ha visto finalmente la luce un atteso Protocollo d’intesa tra l’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana e l’Associazione Italiana scuole di Musica. Il protocollo, oltre a siglare accordi ben definitivi, mette in luce come l’ente pubblico possa trovare nell’ente del Terzo Settore un valido supporto al miglioramento delle offerte educative e formative.

Intervista a Mario Piatti: una carriera dedicata alla pedagogia musicale e socioculturale
Con questa intervista avviamo una serie di contributi sul tema dell’educazione musicale a cura di esponenti del Forum. Abbiamo posto alcune domande a Mario Piatti, rappresentante nel Forum del Centro Studi e Solidarietà Maurizio Di Benedetto, e figura di rilievo nel panorama della didattica musicale in Italia.

LA MUSICA NELLA SCUOLA: COME E CON CHI. Formazione, esperienze e normative in collaborazione con ANP
Una mattinata di studio, gratuita su iscrizione, a Roma sabato 9 novembre, presso la sede di ANP. Verranno affrontati temi pedagogico-metodologici per mettere in luce la funzione della musica nell’asse culturale e formativo della scuola. Un’occasione per riflettere e confrontarsi sull’educazione musicale e conoscere le esperienze messe in campo dalle istituzioni e dalle associazioni musicali.

Si può interrompere la continuità didattica senza ragione? Appello alla Sindaca Raggi e agli assessori competenti
Roma – Da qualche tempo alcuni funzionari e dirigenti scolastici danno una lettura a nostro avviso errata del codice degli appalti e del suo utilizzo nell’ambito sociale e in quello educativo. Per questo motivo 18 associazioni del Forum e altre 14 hanno promosso una lettera appello per chiedere che una delegazione possa incontrare urgentemente la sindaca Virginia Raggi e gli assessori competenti al fine di dissipare le forti preoccupazioni nate dopo la circolare del 13 novembre 2018

Piano delle Arti: il decreto mancante. Forum Educazione Musicale e Forum Terzo Settore ne sollecitano l’emanazione
Il Terzo Settore ed in particolare il mondo delle associazioni che si occupano delle arti performative attendono da due anni l’emanazione del decreto interministeriale (MIUR – MIBAC) relativo al Piano delle Arti e previsto dal DLgs 60/2017. Il 21 giugno è partita l’ultima lettera congiunta con il Forum Terzo Settore con la quale riportiamo all’attenzione dei Ministeri la problematica derivante dalla mancata attuazione del provvedimento.

Il Forum firma un protocollo d’intesa con ARCI nazionale
Venerdì 24 maggio il Forum ha firmato un protocollo di intesa con Arci nazionale APS presso la sede nazionale dell’ARCI a Roma. Il protocollo si inserisce nelle iniziative volte a creare sinergia con altre associazioni a livello nazionale per sostenere il ruolo che l’associazionismo svolge nella diffusione a tutti i livelli formativi di buone pratiche e di esperienze educative musicali.

USR Lazio e iniziative Scuole Polo sull’educazione musicale: un’occasione persa
In queste righe vogliamo esprimere la nostra disapprovazione per l’esclusione delle realtà più accreditate del Terzo Settore da un convegno sul valore educativo della pratica musicale, organizzato dall’USR Lazio e della Scuola Polo “attività musicale” I.C. “via Padre Semeria” di Roma.

Il Forum sigla un protocollo di intesa con l’ANP per l’avvio di progetti condivisi
Mercoledì 3 aprile a Roma è stato firmato il protocollo di intesa con ANP, l’Associazione Nazionale Dirigenti Pubblici e Alte Professionalità della Scuola, per l’avvio di progetti condivisi.

Sistema integrato 0-6 anni: riflessioni per una regolamentazione. Il rapporto tra associazioni e scuola
Il corretto rapporto tra mondo del territorio e mondo scolastico rischia di appesantirsi sempre di più a causa di un uso sempre più erroneo delle norme che combattono la corruzione, generando in nome di ipotetiche trasparenze un groviglio di norme e circolari che di fatto danneggiano, prima ancora delle Associazioni del Terzo Settore, l’obiettivo finale e gli utenti ultimi: bambine e bambini.

Dalla costituzione in associazione ad oggi: un anno di attività del Forum per l’Educazione Musicale
Lettera aperta della presidenza Auguri a tutti di buon 2019, con la speranza che sia un anno pieno di musica per tutti. E’ tempo di bilanci e ci troviamo qui a ripercorrere i nostri recenti passi, che vogliamo condividere con voi. I nostri temi e...

Perché un Forum Nazionale per l’Educazione Musicale? L’intervento al III° Congresso Internazionale Musica in Culla
Il III° Congresso Internazionale Musica in Culla Si è tenuto a Napoli, presso l’Università Suor Orsola Benincasa, nei giorni 16 e 17 novembre , il III° Congresso Internazionale Musica in Culla: MUSICA DAL MARE… Esperienze, riflessioni e nuove prospettive di Musica in...

Audio-atti del Convegno “Educazione musicale nel pubblico e nel privato”
Mettiamo a disposizione le registrazioni audio degli interventi al Convegno "Educazione musicale nel pubblico e nel privato del terzo settore" organizzato da AIdSM con la partecipazione del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale e la collaborazione dell'Ufficio...

Il Forum al Convegno “Musica…Presto” di Bologna
Il nostro vicepresidente, Lorella Perugia, sabato 20 Ottobre 2018 ha portato i saluti di tutto il Forum al convegno "Musica...Presto!" organizzato dal coordinamento Tavolo Permanente Musica 0-6 (TPM 0-6) e dall'associazione Nidi Di Note in collaborazione con Arci...

Educazione musicale tra pubblico e privato: una cooperazione possibile e auspicabile
L’Associazione Italiana delle scuole di Musica (AIdSM) insieme al Forum Nazionale per l’Educazione Musicale e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Regionale della Toscana promuove il convegno “Educazione musicale nel pubblico e nel privato del terzo settore”, mercoledì 17 Ottobre a Firenze.

Il Forum: principali attività e nuove prospettive. Intervista di Musicheria.net alla presidenza.
Intervista a Giuliana Pella Presidente e Lorella Perugia Vicepresidente su Musicheria.net per illustrare le principali iniziative e le nuove prospettive del Forum Nazionale per l Educazione Musicale.

Il ruolo delle associazioni nell’educazione musicale in Italia attraversando la “Buona Scuola” e il D. Lgs. 60/17: sconfitte, opportunità e riflessioni
Francesco Saverio Galtieri direttore Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia si interroga sul ruolo delle associazioni musicali nel quadro della situazione generata dalla Legge 107/15 (Buona Scuola) e del decreto Legislativo 60/17 che a sua volta richiama ad una serie di decreti applicativi in parte emanati, in parte no.

Musica a scuola: Decreto 60, Decreti attuativi e Terzo Settore
Il Forum fa il punto in breve sul Decreto n. 60 della Legge 107/15 “La Buona Scuola”, che si occupa della valorizzazione della cultura umanistica e del sostegno alla creatività nei vari gradi di scuole e che riguarda il nostro ambito di interesse, disciplinando la presenza della Musica nella scuola.

10 anni di Forum Nazionale per l’Educazione musicale. Un nuovo sito web e un manifesto
Il Forum Nazionale per l’Educazione Musicale compie 10 anni di attività e il 21 giugno in occasione della Festa della Musica, giornata mondiale dedicata all’arte musicale di ogni genere e tradizione, pubblica questo nuovo sito web e un manifesto che riassume i...

Nasce l’associazione Forum Nazionale per l’Educazione Musicale
Venti storiche associazioni e federazioni musicali italiane si sono incontrate per costituire legalmente il Forum Nazionale per l'Educazione Musicale. Lo scorso 8 aprile a Roma presso la Scuola Popolare di Musica di Testaccio è stato firmato l'atto costitutivo, dopo...

Educazione musicale al nido. La collaborazione tra associazioni musicali ed enti pubblici
Contributo a cura di Mario Piatti del Centro Studi musicali e sociali Maurizio Di Benedetto La collaborazione tra associazioni musicali ed enti pubblici nell’ambito dell’insegnamento dell’educazione musicale è tra le iniziative auspicabili per la diffusione...

Sul DLgs 60/2017 e sulla prevista abrogazione del Decreto che istituiva le Scuole Medie a Indirizzo Musicale
Documento sul DLgs. 60/2017 e sulla abrogazione del DM 201/99 (SMIM) Pubblichiamo il Documento del Forum Nazionale per l'Educazione Musicale in merito al Decreto legislativo n. 60/2017 e in particolare in merito alla prevista abrogazione del Decreto ministeriale...

Musica fra associazioni e istituzioni: progetti ed esperienze educative
Convegno e concerto nell’ambito dell’esposizione internazionale Cremona MondoMusica Sabato 30 settembre DOVE: Cremona MondoMusica - Area Workshop QUANDO: Sabato 30 settembre | 14:00 – 16:00 ORGANIZZAZIONE: Forum Nazionale per l’Educazione Musicale L’insegnamento...

Osservazioni in merito al Decreto Legislativo “Promozione della cultura umanistica” (D.Lgs 13 aprile 2017 n.60)
a cura del Gruppo di Coordinamento del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale Premessa E' difficile avere una visione d'insieme e completa delle prospettive che si aprono per quanto riguarda l'educazione musicale in Italia in seguito alla Legge 107 del 13...

Suggerimenti emendativi del Forum sulla Delega per la cultura umanistica e la promozione delle arti ex Legge 107/2015
Suggerimenti emendativi in merito a: Camera dei deputati n. 382 Atto del Governo sottoposto a parere parlamentare Schema di decreto legislativo recante norme sulla promozione della cultura umanistica, sulla valorizzazione del patrimonio e delle produzioni...

Annotazioni in merito alla Delega “Cultura Umanistica”
Annotazioni in merito al Decreto legislativo previsto dalla Legge 107, comma 180, con specifico riferimento al comma 181 g) “promozione e diffusione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e della produzione culturali, musicali, teatrali, coreutici e...

Indicazioni per il potenziamento della cultura e pratica musicale nelle scuole di ogni ordine e grado
Organico per il Potenziamento di musica Il Forum nazionale per l'educazione musicale, recependo le istanze emerse in varie occasioni e da vari istituzioni nonché in relazione a quanto previsto dalla Legge 107 (Art. 1 comma 7c), ritiene opportuno, tramite il documento...

Valori formativi, principi metodologici e modalità di azione nel contesto educativo musicale
Tavola rotonda tenutasi nell'ambito di Cremona Mondo Musica sabato 26 dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 27 settembre 2015 dalle 10.30 alle 13.00, presso la Sala Guarnieri del Gesù di "Mondo Musica" sede Cremona Fiere. Le associazioni presenti hanno documentato con...

Proposte di emendamenti alla riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione del 27 marzo 2015
Proposte di emendamenti al DDL A.C. 2994 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” A.C. 2994 (27 marzo 2015) inviate il 16 aprile 2015 ai Deputati e ai Senatori delle Commissioni...

La musica e la buona scuola
Osservazioni al documento del Governo Renzi "La buona scuola" Il Forum per l’educazione musicale accoglie con favore e interesse la pubblicazione del Documento “La buona scuola” e l’invito in esso contenuto a integrare le proposte e a indicare aspetti carenti o...

Osservazioni al “Piano Nazionale Triennale: Musica nella scuola e nella formazione del cittadino”
A Roma il 6 ottobre 2014, nella Sala della comunicazione del Miur, alla presenza del Ministro Stefania Giannini, il prof. Luigi Berlinguer, presidente del Comitato Nazionale per l'apprendimento pratico della Musica ha presentato la "Proposta di piano nazionale: Musica...

Disegno di legge “Disposizioni in materia di valorizzazione dell’espressione musicale e artistica nel sistema dell’istruzione” (atto Senato 1365)
Per iniziativa della Senatrice Elena Ferrara è stato depositato il DdL “Disposizioni in materia di valorizzazione dell’espressione musicale e artistica nel sistema dell’istruzione“. Hanno sottoscritto il DdL Senatrici e Senatori di tutte le forze politiche (vedi...

Linee d’indirizzo per l’intervento di Associazioni Musicali per attività di formazione musicale presso Istituzioni pubbliche
A seguito del Protocollo d’intesa stipulato tra il Miur e il Forum per l’Educazione musicale il 7 febbraio 2013 che prevede che «Le Associazioni si impegnano a mettere a disposizione il proprio patrimonio di competenze e di esperienze, di relazioni associative e...

Linee guida per il DM8/2011
Il Capo Dipartimento per l'Istruzione, dott. Luciano Chiappetta, ha inviato in data 17 gennaio 2014, prot. n. 0000151, ai Direttori Generali del USR e ai referenti per la musica presso gli USR le Linee guida al DM 8/11 - Indicazioni operative, che contengono procedure...

Consegna dell’Appello Musica Scuola Curricolo Territorio al Ministro On. Maria Chiara Carrozza
Una delegazione del Forum Nazionale per l’educazione musicale composta dal coordinatore Checco Galtieri, da Giovanni Piazza (ideatore dell’iniziativa) e da Annalisa Spadolini funzionario della Direzione Generale per il personale del MIUR ha incontrato giovedì 10...

Il Senato recepisce le istanze del Forum Nazionale per l’Educazione musicale
ODG approvato in Senato il 19 settembre 2013 Approvato oggi in Senato un importante ordine del giorno che ha recepito alcune istanze del Forum nazionale per l'educazione musicale: Ordine del Giorno n. G100 al DDL n. 1014 G100 MATURANI, MARTINI, FERRARA ELENA Il...

Musica Scuola Curricolo Territorio
Appello del Forum Nazionale per l’Educazione musicale L’appello è stato consegnato al Ministro Maria Chiara Carrozza in data 10 ottobre 2013. Al Ministro dell’Istruzione La musica, componente fondamentale e universale dell’esperienza umana, offre uno spazio simbolico...

Protocollo d’intesa tra Miur e Forum
Il Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca - Direzione generale per il personale scolastico e il Forum per l'educazione musicale hanno sottoscritto, il 7 febbraio 2013 un Protocollo d'intesa impegnandosi «di comune intesa ed in stretta connessione con le...

La Mission del Forum Nazionale per l’Educazione Musicale
PRIMO MANIFESTO DEL FORUM PER L’EDUCAZIONE MUSICALE (Febbraio 2009) Il Forum nazionale delle Associazioni musicali per l’Educazione musicale costituisce un luogo di interazione e di valorizzazione delle potenzialità delle associazioni aderenti; agisce nel rispetto...
ASSOCIAZIONI
AIdSM - Associazione italiana delle scuole di musica
AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale
AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze
AIKEM – Associazione Italiana Kodály per l'Educazione Musicale
AML – Associazione Musical Garden
ANBIMA - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome
AUDIATION INSTITUTE
CDM onlus – Centro Didattico Musicale
CENTRO GOITRE – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre
COMUSICA – Coordinamento dell'Orientamento Musicale
CSMA – Centro Studi Musica & Arte
FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali
MUSICA IN CULLA – Music in Crib – Associazione internazionale
MUSICA NOVA - Associazione Culturale Musica Nova
NpM - Nati per la Musica
OSI – Orff-Schulwerk Italiano
ISI – Istituto Suzuki Italiano
SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio
SPM Donna Olimpia – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
TAVOLO PERMANENTE delle Federazioni Bandistiche Italiane
TPM 0-6 - Tavolo permanente musica 0-6

© 2019 FORUM NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE MUSICALE
Via Donna Olimpia, 30
00152 Roma
presidenza@forumeducazionemusicale.it
Cod Fisc 97971800582