
MANIFESTO
del FORUM NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ETS
Il FORUM NAZIONALE PER L’EDUCAZIONE MUSICALE ETS
sostiene l’IRRINUNCIABILE RUOLO DELLA MUSICA nella crescita dell’individuo,
nei processi di apprendimento e per il progresso sociale.
Il FORUM è spazio di discussione, di ascolto; crocevia di scambio e di confronto metodologico e di azione congiunta.
A livello NAZIONALE, e nel suo radicamento territoriale, mette in comunicazione associazioni e organismi che operano per sostenere la tradizione e l’innovazione dei linguaggi musicali in campo formativo e performativo. Sviluppa parallelamente un dialogo internazionale basato sul confronto, riconoscimento reciproco e scambio tra culture anche quali fattori identitari.
Promuove l’EDUCAZIONE MUSICALE in quanto riconosce nella musica un’esperienza educativa globale, dal valore universale, nella quale corpo e mente condividono l’incontro, il contatto profondo e non antitetico, tra creatività, conoscenza, espressione, scoperta, relazione, gioco, analisi, pratica, teoria, senso storico-critico, modi di rappresentazione, alfabeti musicali, individualità e socialità, integrazione e inclusione.
Il FORUM AGISCE AFFINCHE’
- in ambito culturale, sociale e politico sia sostenuto il ruolo dell’associazionismo e del terzo settore nella diffusione dell’educazione musicale a tutti i livelli formativi.
- il valore intrinseco dell’esperienza artistica nello sviluppo della persona, della società, della cultura e dell’economia sia riconosciuto dalle Istituzioni pubbliche preposte alla realizzazione delle politiche educative.
- la presenza viva e attuale della musica all’interno dell’intero percorso formativo, dalla prima infanzia alla terza età, sia riconosciuta e sostenuta da insegnanti ed educatori, dall’intera comunità scolastica, con l’inserimento organico della musica nei processi di apprendimento a partire da una formazione e un approfondimento condiviso con i soggetti del FORUM; incontrando pratiche e principi didattici dinamici e costruttivi, creando percorsi attivi capaci di innovare l’insegnamento a tutti i livelli e di rendere l’integrazione culturale e l’inclusività concrete e radicate realtà presenti nella vita di ogni essere umano.
- tutti i soggetti, pubblici e privati (Enti, Istituzioni, Imprese ecc.) interessati in modo attivo, critico e costruttivo alla diffusione della musica, si impegnino in difesa della sua vitalità e della dignità di chi opera sul suo fecondo e multiforme terreno.
- sia garantito alle generazioni presenti e future chiamate ad essere protagoniste di scelte formative ed educative innovative, un percorso di crescita in cui il contatto continuo con le diverse forme dell’espressione musicale rappresenti un cardine dell’esperienza umana sin dal primo momento di vita.
- la società intera sia invitata a ripensare le proprie scelte culturali, conoscitive ed estetiche, all’interno di un nuovo equilibrio tra differenti approcci alla realtà, in una nuova ecologia dei sensi nella quale sia riconosciuto alla dimensione musicale un ruolo centrale.
- tutti possano attingere all’esperienza estetica, alla creatività, alla musica, quali componenti fondamentali di crescita dell’individuo in tutto l’arco della vita.
La tua associazione condivide i nostri ideali e il nostro manifesto?
ASSOCIAZIONI
AIdSM - Associazione italiana delle scuole di musica
AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale
AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze
AIKEM – Associazione Italiana Kodály per l'Educazione Musicale
AML – Associazione Musical Garden
ANBIMA - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome
CDpM – Centro Didattico produzione Musica
CENTRO GOITRE – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS
COMUSICA – Coordinamento dell'Orientamento Musicale
CRAMS – Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo
CSMA – Centro Studi Musica & Arte
CSMDB / MUSICHERIA.net – Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS
FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali
MUSICA IN CULLA – Music in Crib – Associazione internazionale
MUSICA NOVA - Associazione Culturale Musica Nova
ISI – Istituto Suzuki Italiano
SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio
SIEM – Società italiana per l'educazione musicale
SPM Donna Olimpia – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
© 2019 FORUM NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE MUSICALE
Via Donna Olimpia, 30
00152 Roma
presidenza@forumeducazionemusicale.it
Cod Fisc 97971800582
Seguici sui nostri social