
AIKEM Associazione Italiana Kodály per l’educazione musicale APS
sito: www.aikem.it
indirizzo mail: info@aikem.it
pagina facebook: Aikem
twitter: Kodaly ITALIA
sede legale: Strada San Martino, 6 – 10020 Casalborgone (TO)
sede operativa Torino: Presso Laboratorio Musicale Comunale il Trillo, via Daniele Manin, 20
sede operativa Venezia: presso Conservatorio B.Marcello, S.Marco, 2810
telefono: +39 328 9472703
L’AIKEM Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale, è un’associazione di carattere nazionale ed internazionale, dal 1999 è membro istituzionale per l’Italia dell’IKS – International Kodály Society ed è Ente Accreditato presso il M.I.U.R.
Le sue finalità principali sono la ricerca pedagogica ed la diffusione dei suoi risultati. In tale ottica obiettivi primari sono la Formazione dei docenti e la diffusione capillare in Italia della Pedagogia e Metodologia Kodály. A tale fine i mezzi principali sono quelli dell’organizzazione di corsi di formazione, seminari, convegni, ma anche la promozione dell’attività corale (l’AIKEMChoir è un coro nazionale composto da musicisti con formazione sulla metodologia), l’organizzazione di eventi concertistici, le pubblicazioni (è ripresa da quest’anno la pubblicazione del Bollettino dell’AIKEM). La Borsa di Studio intitolata a “Giovanni Mangione”, assegnata per la partecipazione al Summer Seminar di Kecskemét è giunta alla sua VII edizione. La sua struttura raccoglie diverse associazioni affiliate sul territorio.
Nata nel 1990 per opera di Giovanni Mangione, l’AIKEM organizza nel 1995, sotto l’Alta Tutela del Presidente della Repubblica Italiana, il XII Simposio Internazionale Kodály ad Assisi. Da alcuni anni promuove la Formazione Kodály Italiana, un percorso triennale per la Certificazione di Insegnante Esperto Kodály in Italia, e la Curvatura Kodály del Biennio Superiore di Didattica della musica insieme con ilConservatorio B. Marcello di Venezia.Conduce anche un progetto biennale del Conservatorio P. da Palestrina di Cagliari, promosso dal dipartimento di Teoria, Ritmica e Percezione Musicale.
A livello internazionale lavora di concerto con gli altri membri istituzionali aderenti all’IKS – International Kodály Society e con il Pedagogical Kodály Institute of Music di Kecskemét (HU), dipartimento universitario alle dipendenze della prestigiosa Liszt Academy di Budapest, con cui ha appena firmato un accordo per permettere l’accesso diretto al Master MA in Kodály Music Pedagogy tramite l’esame finale della Formazione Kodály Italiana.
ASSOCIAZIONI
AIdSM - Associazione italiana delle scuole di musica
AIGAM – Associazione Italiana Gordon per l'Apprendimento Musicale
AIJD – Associazione Italiana Jaques-Dalcroze
AIKEM – Associazione Italiana Kodály per l'Educazione Musicale
AML – Associazione Musical Garden
ANBIMA - Associazione Nazionale Bande Italiane Musicali Autonome
CDpM – Centro Didattico produzione Musica
CENTRO GOITRE – Centro Studi di Didattica Musicale Roberto Goitre APS
COMUSICA – Coordinamento dell'Orientamento Musicale
CRAMS – Centro Ricerca Arte Musica Spettacolo
CSMA – Centro Studi Musica & Arte
CSMDB / MUSICHERIA.net – Centro Studi Maurizio Di Benedetto APS
FENIARCO – Federazione Nazionale Italiana Associazioni Regionali Corali
MUSICA IN CULLA – Music in Crib – Associazione internazionale
MUSICA NOVA - Associazione Culturale Musica Nova
ISI – Istituto Suzuki Italiano
SPMT – Scuola Popolare di Musica di Testaccio
SIEM – Società italiana per l'educazione musicale
SPM Donna Olimpia – Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia
© 2019 FORUM NAZIONALE PER L'EDUCAZIONE MUSICALE
Via Donna Olimpia, 30
00152 Roma
presidenza@forumeducazionemusicale.it
Cod Fisc 97971800582
Seguici sui nostri social